DIRITTO REGIONALE
5 cfu
prof. Claudio Panzera
​
Programma 2024/2025
I-Profili teorici, comparati e storici. 1. L’articolazione territoriale degli Stati contemporanei. Sovranità e autonomia. Federalismi e regionalismi. – 2. I caratteri dell’autonomia regionale e gli elementi costitutivi delle Regioni italiane. – 3. Le vicende del regionalismo italiano. – 4. Regioni ordinarie, Regioni speciali e Regioni “specializzabili”. II-I raccordi Stato-Regioni. 5. Regionalismo competitivo e regionalismo cooperativo: il principio di leale collaborazione. – 6. La partecipazione delle Regioni ad attività dello Stato: il sistema delle Conferenze. – 7. Poteri statali di indirizzo, di controllo e sostitutivi. – 8. La c.d. “Camera delle Regioni” nelle proposte di riforma. III-Profili organizzativi. 9. – I principali organi regionali: Consiglio, Presidente e Giunta. – 10. La forma di governo regionale. IV-Profili funzionali. 11. L’autonomia normativa (statutaria, legislativa e regolamentare). – 12. L’autonomia amministrativa e finanziaria. V-Il sistema dei controlli sugli atti e gli organi regionali. 13. Il giudizio di costituzionalità sulle leggi in via principale e i conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni e tra Regioni. – 14. Lo scioglimento del Consiglio regionale.
​
Testo del corso
T. Martines-A. Ruggeri-C. Salazar-A. Morelli, Lineamenti di diritto regionale, X ed., Giuffrè, Milano 2019 (escluse le pagg. 254-330)
​
Modalità di esame
L’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale. Durante il corso potranno svolgersi per i frequentanti prove di autovalutazione.​
​
Ricevimento docente: v. sito web dipart. (www.digies.unirc.it) e cattedre costituzionalistiche (www.unircost.com).
​
Per contattare il docente: claudio.panzera@unirc.it