top of page

DOTTRINA DELLO STATO
(6 cfu)
Prof. Antonino Spadaro
 
Programma 2023-2024

·1. Nozioni preliminari (e chiarimenti terminologici). La Dottrina dello Stato quale materia “giuridica” la cui conoscenza comporta la necessità di un approccio di studio interdisciplinare.- 2. Concetto di valore (e segnatamente di valore giuridico-politico).- 3. Ermeneutica “cognitivista” e metodo “relazionista” nello studio della Dottrina dello Stato.- 4. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “potere” (comando, influenza, coercizione, manipolazione, persuasione, ecc.).- 5. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “diritto” (soggetto, oggetto, atto, fatto, norma e disposizione, ecc.).- 6. Rappresentanza, rappresentatività e responsabilità politica. Ruolo e funzione delle formazioni sociali e dei partiti.- 7. Il problema della sovranità. Evoluzione e metamorfosi storica del concetto.- 8. Destra e sinistra: una distinzione in bilico fra psicologia politica ed economia.- 9. Società, Stato e diritto. Carattere insieme (solo) tendenziale e (tuttavia) indispensabile della distinzione pubblico/privato.- 10. Concetto di Stato: a) in senso sociologico (varie teorie); b) in senso giuridico (elementi giuridici costitutivi dello S.).- 11. Evoluzione storica del concetto di Stato: S. gentilizio, S. territoriale (patrimoniale-privatistico / politico-pubblicistico), S. assoluto / di polizia, S. legale, S. liberale / di diritto, S. sociale.- 12. Le principali degenerazioni dello Stato nel Novecento: lo Stato “fascista”, lo Stato “nazionalsocialista”, lo Stato “sovietico”.- 13. Tipologia delle forme di Stato: a) democratica; b) non democratica (essenzialmente autoritaria e/o totalitaria).- 14. La connessione fra i concetti di forma di Stato e forma di governo. Cenni sulla tipologia delle forme di governo.- 15. Stato e diritto: dallo Stato legale allo Stato liberale di diritto, allo Stato costituzionale.- 16. I 4 principali caratteri dello Stato costituzionale.- 17. Stato ed economia: SozialStaat, WohlfarStaat, WelfareState.- 18. L’evoluzione in atto: dallo Stato sociale allo Stato assistenziale, allo Stato sussidiario.- 19. Stato ed articolazione territoriale: Stati unitari (accentrato e verticistico, con decentramento burocratico-organico e limitato decentramento istituzionale, regionalista) ed Unioni di Stati (federale o confederale).- 20. La crisi dello Stato nazionale moderno nell’età della c.d. globalizzazione.- 21. Stato e Costituzione: evoluzione storica del concetto e nozione “pregnante” (in senso liberaldemocratico) di Costituzione.- 22. Costituzione e costituzionalismo.- 23. Costituzione e democrazia: il doppio fondamento di legittimazione del potere nello Stato costituzionale contemporaneo.- 24. Potere costituente, potere costituito e potere di revisione costituzionale.- 25. Cenni sulle principali teorie relative all’ordine giuridico dei regimi politici (S. Tommaso, Hobbes, Locke…) e, quindi, su Stato e Costituzione (Marx, Schmitt, Kelsen, Smend, Heller…).- 26. Etica pubblica, teorie dello Stato, teorie della Costituzione e teorie della giustizia costituzionale.

                                                                                                                         

                                                                                   AVVERTENZA

 

         Per la natura “aperta” della materia e per i ricordati approfondimenti “seminariali” proposti anno per anno, il programma indicato è solo tendenziale e da esso, durante lo svolgimento delle lezioni, ci si potrà discostare.

        Anno per anno, per gli studenti frequentati ci potranno essere approfondimenti seminariali su argomenti specifici (per esempio, sul concetto di “tolleranza costituzionale”, sull’evoluzione “sussidiaria” dello Stato sociale, su pace e "non violenza", ecc.) cui gli studenti, anche attraverso letture integrative – concordate col docente – sono chiamati, ove lo desiderino, a partecipare attivamente. Della partecipazione attiva ai seminari si terrà conto in sede di valutazione complessiva di profitto.

        Alcuni lavori di ricerca degli studenti potranno, eventualmente, essere pubblicati anno per anno sui “materiali utili” nel presente sito.

                                                                          TESTI CONSIGLIATI

Frequentanti:

- lezioni del docente e seminari

- A. SPADARO, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (sulle radici “religiose” dello Stato “laico”), Torino Giappichelli 2008, pp. 93-261 [o altro testo concordato con il docente]

Non frequentanti:

 

A. SPADARO, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (sulle radici “religiose” dello Stato “laico”), Torino Giappichelli 2008, testo integrale [o altro testo concordato con il docente]

.

bottom of page