DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
9 cfu
prof. Claudio Panzera
Programma 2021/2022
I-Il diritto comparato come scienza. 1. La comparazione giuridica, il diritto pubblico e le altre discipline. – 2. Cosa, come, e perché: oggetto, metodo e scopi del diritto comparato. – 3. Classificazioni, modelli e sistemi: i risultati della comparazione. –4. Comparazione e fonti del diritto. – II-Costituzione e costituzionalismo. 5. Genesi, caratteri ed evoluzione delle Costituzioni moderne. – 6. Le garanzie della Costituzione: rigidità e giustizia costituzionale. La protezione della democrazia. – 7. Costituzione e diritti fondamentali. – III-Sovranità e comunità (le forme di Stato). 8. Concetto di Stato e criteri classificatori. – 9. Le forme di Stato storiche: ordinamento feudale, Stato assoluto e Stato di diritto (liberale e liberal-democratico). – 10. La crisi dello Stato liberale e le forme autocratiche: Stato autoritario, totalitario e socialista. La dittatura. – 11. Le forme di Stato contemporanee: lo Stato sociale costituzionale e il global constitutionalism. – 12. Lo Stato teocratico. – IV-Sovranità e territorio (i tipi di Stato). 13. Stati unitari e Stati composti. Federalismo, regionalismo, municipalismo. – 14. Il costituzionalismo multilivello. – V-Sovranità e indirizzo politico (le forme di governo). 15. La tipologia delle forme di governo nella scienza comparatistica. – 16. Forme di governo e concentrazione del potere: monarchia assoluta, dittatura, regimi autocratici. – 17. Forme di governo e separazione dei poteri (sistemi dualistici e monistici): monarchia costituzionale e parlamentarismo. – 18. La forma di governo parlamentare e le sue varianti. – 19. La forma di governo presidenziale. – 20. La forma di governo semi-presidenziale. – 21. La forma di governo direttoriale. – 22. Forme di governo e modellistica costituzionale.
Codice MS Teams del corso: y3r1l2w
Testi consigliati
Per gli studenti frequentanti:
-
Lezioni del docente, seminari e conferenze del corso;
-
T.E. Frosini (a cura di), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, il Mulino, Bologna 2019 (gli studenti lavoratori possono sottrarre allo studio i capitoli I e XI).
Per gli studenti non frequentanti, uno dei seguenti testi:
-
L. Pegoraro - A. Rinella, Sistemi costituzionali, II ed., Giappichelli, Torino 2020 (gli studenti lavoratori possono sottrarre allo studio il capitolo IX);
-
A. Di Giovine - A. Algostino - F. Longo - A. Mastromarino, Lezioni di diritto costituzionale comparato, Mondadori, Milano 2017 (gli studenti lavoratori possono sottrarre allo studio i capitoli 8-9-10-11 e 22-23).
Modalità di esame
L’esame si svolgerà esclusivamente in forma orale. Durante il corso verranno organizzate per i frequentanti prove di autovalutazione.
Agevolazioni
Gli studenti fuori corso da almeno tre anni e gli studenti lavoratori possono dividere l’esame in due parti secondo le seguenti indicazioni:
-
Programma sub 1): L. Pegoraro - A. Rinella, Sistemi costituzionali, II ed., Giappichelli, Torino 2020.
Esame I parte: capitoli I-VI.
Esame II parte: capitoli VII-X.
-
Programma sub 2): A. Di Giovine - A. Algostino - F. Longo - A. Mastromarino, Lezioni di diritto costituzionale comparato, Mondadori, Milano 2017.
Esame I parte: capitoli 1-13.
Esame II parte: capitoli 14-23.
Qualora siano frequentanti, i predetti studenti dovranno concordare un'eventuale suddivisione del programma d'esame con il docente.
Ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito, alla pagina della materia.
Ricevimento docente: v. sito web dipart. (www.digies.unirc.it) e cattedre costituzionalistiche (www.unircost.com).
Per contattare il docente: claudio.panzera@unirc.it